La pandemia ha dato una spinta alla trasformazione digitale già in atto nel mondo del lavoro e non solo, rendendo indispensabile l’utilizzo degli strumenti digitali.
Proprio per questo motivo, le aziende utilizzano sempre più frequentemente i colloqui online per velocizzare l’iter di selezione dei candidati.
Il selezionatore attraverso il colloquio di lavoro online ha la possibilità d’incontrare virtualmente i candidati e identificare i più qualificati per la ricerca in corso, basandosi non solo sui loro cv, ma anche valutando l’interazione e le risposte date durante l’intervista, in modo da poter valutare non solo le hard skills, anche le soft skills, sempre più richieste dalle aziende e non comunicabili attraverso il semplice CV.
Prima della pandemia questa era una soluzione utilizzata soprattutto da imprese medio-grandi, per la gestione di volumi di curriculum significativi. Dopo la pandemia questa pratica si è diffusa perchè questa tecnologia è flessibile e consente di ricercare ogni tipo di figura professionale.
I vantaggi sono notevoli:
- Nessuna barriera geografica o vincolo di mobilità sia per l’azienda che per il candidato, ricrea le condizioni di un colloquio faccia a faccia.
- Un processo più snello e veloce per candidati più coinvolti. Meno convenevoli, più puntualità.
- Coinvolge più velocemente e accelera il tempo dal primo contatto all’accettazione dell’offerta (time-to-hire ) per i candidati più interessanti.
- Utilizzabile nella fase di preselezione o in fasi più avanzate.
- Rende le interviste più coerenti e uniformi
Se sei stato contattato per un colloquio online per affrontarlo al meglio è utile seguire alcuni accorgimenti specifici:
1) Conoscere lo strumento
Prendere confidenza con la piattaforma che andrai ad usare è fondamentale. Solitamente prima del colloquio di lavoro online l’azienda informa il candidato con una mail o una telefonata che è stato selezionato e propone un appuntamento: approfitta di questo preavviso per fare una prova e mostrarti padrone dello strumento.
Altro elemento importante è accedere qualche minuto prima del colloquio di lavoro online alla piattaforma per testare il funzionamento delle cuffie e del microfono ed essere certi che non si verifichino imprevisti durante il colloquio vero e proprio.
Verifica le impostazioni di audio, video e connessione, assicurati di aver fissato il dispositivo su una superfice stabile e di avere testa e spalle al centro della telecamera; Sii puntuale e non far attendere il recruiter.
2) Preparare possibili domande
Chiedi in anticipo quanto tempo avrai a disposizione per organizzare al meglio la tua presentazione, rileggiti la job presente sull’annuncio e preparati a rispondere eventuali domande su carriera professionale, percorso di studi, competenze, attitudini e obiettivi professionali per essere il più preciso e conciso possibile durante l’intervista. Ricorda di ricostruire date e periodi di formazione e di lavoro.
Attenzione però a non prepararti in maniera troppo rigida o darai l’idea di non essere spontaneo.
3) Curare lo sfondo e l’abbigliamento
È importante che il tuo aspetto sia adeguatamente curato. In base alla posizione per cui ci si candida è bene vestirsi in maniera appropriata, mantenendo comunque un clima informale. Anche l’ambiente e lo sfondo comunica qualcosa di noi, per cui è importante scegliere una stanza consona e silenziosa, con un’illuminazione buona, in modo che sia percepibile dalla webcam sia il viso che lo sfondo.
4) Concludere nel modo giusto
Ricordarsi sempre di salutare e ringraziare le persone che vi hanno dedicato del tempo, evitando di chiudere in modo frettoloso la chiamata. È importante cercare di rimanere cortesi e professionali.
Dopo un giorno dal colloquio può inviare anche un’email di ringraziamento e rinnovare il tuo interesse e la motivazione a quella posizione.
Se vuoi saperne di più su come funziona un colloquio di selezione e vuoi avviarti alla professione di recruiter puoi seguire il mio video corso online presente su Udemy
Tecniche di reclutamento e selezione del personale
Invece se vuoi interagire e conoscermi di persona puoi iscriverti al Corso Addetto alla Selezione del Personale in diretta online a dicembre