
Cosa sono le competenze
In questo articolo farò chiarezza e cercherò di rendere concreto un termine che spesso viene utilizzato nei percorsi di sviluppo personale e professionale o nei processi valutativi di performance in azienda-
In azienda si parla di competenze e non sempre è facile capire cosa significa questo termine. Iniziamo con il chiarire che il comportamento delle persone osservato sul lavoro definisce le sue competenze. Quindi le competenze sono osservabili e valutabili attraverso il comportamento delle persone. Di solito questa osservazione viene svolta dal management o dalle risorse umane aziendali.
Gli studi e i modelli sulle competenze sono molteplici, il modello che reputo più attuale è quello di McClelland (1973) e Boyatzis (1982) che sono gli autori a cui si deve la nuova concezione di gestione delle risorse umane basata sulle competenze. Nella loro visione la centralità è del soggetto, l’attore principale è l’individuo che possiede ed utilizza un sistema di competenze caratterizzato da conoscenze e capacità, motivazioni, valori e immagine di sé che gli consentono di esprimere comportamenti professionali competenti nel contesto lavorativo in cui è inserito.
Le competenze sono caratteristiche individuali intrinseche che indicano “i modi di comportarsi o di pensare che si ripetono nelle loro grandi linee nelle diverse situazioni e perdurano per un periodo di tempo ragionevolmente lungo”. (Guion, 1991, p.335).
Quando svolgo le mie consulenze di orientamento professionale o di bilancio delle competenze faccio riferimento a 5 tipi di caratteristiche personali che osserviamo nei comportamenti:
- Conoscenza di discipline o argomenti specifici.
La conoscenza è una competenza complessa. I test scolastici spesso non predicono l’attitudine al lavoro perché non misurano le conoscenze e le skill così come verranno effettivamente utilizzate.Da sola la conoscenza non ci rende competenti occorre il saper fare, il mettere in partica.
- Capacità o skill
Il saper fare sviluppa in noi la capacità di eseguire un determinato compito intellettivo o fisico. Questa caratteristica è migliorabile ed allenabile in ognuno di noi ed è la parte che osservo e alleno nei percorsi di orientamento o coaching o nei percorsi formativi in aula.
Le capacità sono la parte essenziale osservata e valutata da chi si occupa di risorse umane.
Esempio: La skill fisica di un dentista di otturare un dente senza toccare il nervo; la capacità di un programmatore di organizzare in ordine logico 50.000 righe d’un programma informatico.
- Tratti
Una generale disposizione a comportarsi o a reagire in un determinato modo ad una situazione o a una informazione. Sono inclinazioni più stabili ma che con l’impegno e uno sforzo di energia fisica ed emotiva possono ampliarsi.
E’ l’esempio di una persona che si definisce introversa ma che riesce con le tecniche giuste e il training mentale a gestire un ampio uditorio o a stare a contatto con le persone.
In quest’analisi inseriamo, ad esempio, anche il tempo di reazione e l’acutezza visiva sono tratti fisici-competenze dei piloti da combattimento.
- Motivazioni
Sono gli schemi mentali, i bisogni o le spinte interiori che normalmente inducono una persona ad agire e a mettere in pratica e indirizzare le conoscenze che acquisiamo nel tempo. La motivazione ci permette di esercitare una capacità piuttosto che un’altra e ad impegnarci nel nostro allenamento di capacità e nella crescita delle stesse.
Le motivazioni “spingono, guidano e selezionano” il comportamento verso determinati obiettivi o risultati o anche azioni lontano da altri.
Esempio: Le persone motivate al risultato si pongono costantemente obiettivi impegnativi, si assumono la responsabilità della loro realizzazione e sfruttano il feedback per lavorare sempre meglio.
- Immagine di sé
Sono la parte più profonda, rappresentano atteggiamenti, valori o concetti del modo in cui rappresentiamo noi stessi. La fiducia in sè stessi o anche la convinzione di poter essere efficaci impattano sulla crescita delle nostre competenze.
Capacità e conoscenze sono relativamente facili da sviluppare, per cui la formazione professionale è lo strumento adatto per soddisfare le esigenze di crescita per queste due dimensioni. Motivazioni, tratti sono la parte sommersa e ben difficile da sviluppare, se non con strumenti di consapevolezza come il coaching o il bilancio di competenze.
La classificazione delle competenze
In azienda le competenze di una mansione possono essere ripartite fra due grandi categorie: competenze “soglia” e competenze “distintive”.
- Competenze soglia. Sono le caratteristiche essenziali (di solito, le conoscenze e le skill elementari, come saper leggere e scrivere, conoscenza del pc o una lingua straniera), necessarie per essere minimamente efficaci ma che non distinguono gli elementi con performance superiore da quelli con performance media.
Per uno che lavora nelle vendite, una competenza di soglia è la conoscenza del prodotto o la capacità di compilare le fatture.
-
Competenze distintive. Sono quelle che distinguono gli elementi superiori dai medi. Per esempio, l’orientamento al risultato espresso come dichiarazione di obiettivi personali superiori a quelli richiesti dall’organizzazione è una competenza che distingue i venditori superiori dai medi.
Ora che conosci che cosa è una competenza puoi iniziare il tuo allenamento per migliorarle. Prima di tutto fai leva sulle tue qualità e punti di forza e inizia il tuo lavoro da una delle caratteristiche che compongono la competenza: migliora la conoscenza con lo studio, le capacità con l’esercizio e il training, i tuoi tratti e l’immagine di te con il coaching o il training mentale o altre discipline, a seconda dei casi, la motivazione con la consapevolezza di cosa è realmente importante per te raggiungere.
Per approfondire la tematica ho svolto in collaborazione con Udemy il Corso in Autostima e Autoefficacia,
oppure ti posso seguire attraverso un percorso di Coaching, strumento potente ed efficace per raggiungere obiettivi impegnativi, per acquisire nuove abilità e comportamenti ed incrementare le proprie prestazioni.
Per saperne di più scrivimi a m.perciavalle@makeitso.it
CONTATTAMI SUBITO!