La comunicazione assertiva

livello relazionale ritengo che sia molto importante comprendere lo stile in cui approcciamo con le persone. Nelle sessioni di coaching è spesso un elemento che faccio emergere e che permette di individuare molte caratteristiche della persona che ho di fronte.

La presa di consapevolezza di come prevalentemente approcciamo agli altri permette anche di capire il percorso di sviluppo personale e i comportamenti da agire per avere risultati migliori.

I tre stili riguardano:

La comunicazione assertiva, passiva e aggressiva. Probabilmente, noi tutti abbiamo, per diversi motivi delle circostanze in cui attiviamo uno stile piuttosto che l’altro, tuttavia c’è uno stile prevalente che occorre manifestare e intenzionalmente agire ed è lo stile assertivo.
Questo è lo stile che permette i migliori risultati:

L’assertività (dal latino “asserere” che significa “asserire”), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le Tue emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.

Se sei assertivo hai un comportamento che ti permette di agire nel tuo pieno interesse, di difendere il tuo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i tuoi sentimenti e di difendere i tuoi diritti senza ignorare quelli altrui. (Alberti ed Emmons, e Manuel J. Smith);

La comunicazione assertiva costituisce un metodo di interazione che si attua attraverso un comportamento partecipe attivo e non in contrapposizione con l’altro; un atteggiamento responsabile, caratterizzato da piena fiducia in sé e negli altri;

Se ti riconosci in uno di questi comportamenti è probabile che tendenzialmente attivi maggiormente una comunicazione assertiva:
L’assertivo:

  • Riconosce le emozioni (proprie e altrui)
  • Comunica le proprie emozioni senza difficoltà
  • Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche di quelli altrui
  • Saper apprezzare sé e gli altri
  • Saper Costruire un immagine positiva di sé saper perseguire azioni per autorealizzarsi senza nuocere altri
  • Agire questo stile relazionale significa far leva su molte qualità personali che possono essere sviluppate ne tempo: la sicurezza in se stessi, la decisione, la consapevolezza di essere come gli altri e non meno degli altri, l’intelligenza emotiva.


Cosa puoi agire, di diverso, per attivare ogni giorno un’azione consapevole che possa essere riconosciuta assertiva?

Lo stile assertivo ha queste caratteristiche:

  • Si esprime in modo efficace e autentico
  • Sa ascoltare e chiedere chiarimenti
  • Si assume la responsabilità di quanto dice o fa
  • Accetta le critiche costruttive, rifiutando quelle manipolative o svalutanti
  • Le sue critiche vanno nella direzione del cambiamento, quindi non suscitano disagio o frustrazione
  • Rifiuta di fare ciò che non desidera
  • Persegue coerentemente i propri obiettivi
  • Sa aiutare gli altri, se gli viene richiesto
  • Entra in contatto con le proprie emozioni
  • Sa accettare le sconfitte

Gli altri due stili riguardano:

L’atteggiamento aggressivo

Chi ha un atteggiamento aggressivo è concentrato sui propri desideri, ha la tendenza a dominare gli altri ed è più focalizzato sui propri interessi, sul potere personale e sociale. Il suo stile espressivo è inequivocabile: tono autoritario, ritmi rapidi, tendenza a sovrapporsi all’interlocutore, accuse, domande calzanti. Nel breve termine un atteggiamento aggressivo può portare anche vantaggi immediati, soprattutto se ha di fronte un’ interlocutore più timoroso.

Nel lungo periodo questo stile provoca malumori, insoddisfazione, un clima di tensione e rifiuto.

Lo stile aggressivo ha queste caratteristiche:

  • Volere che gli altri si comportino come fa piacere a noi
  • Non modificare la propria opinione su qualcuno o su qualche cosa
  • Decidere per gli altri senza ascoltare il parere dei diretti interessati
  • Non rispettare i diritti altrui
  • Non accettare di poter sbagliare
  • Non chiedere “scusa” per un eventuale
  • comportamento errato
  • Non ascoltare gli altri mentre parlano e interrompere
  • Giudicare gli altri e criticarli
  • Usare strategie colpevolizzanti o svalorizzanti
  • Considerarsi il migliore


L’atteggiamento passivo

Chi invece ha un atteggiamento passivo asseconda gli altri per evitare il conflitto e subisce spesso le situazioni senza opporsi. In questo caso lo stile espressivo è ricco di affermazioni vaghe ed incompiute e frequenti sono i richiami ai propri doveri e le espressioni di giustificazione e di autocommiserazione. Un tale atteggiamento comporta una mancata espressione di se stessi e può portare a sedimentare frustrazione e rabbia. molto negative sulla propria autostima.

Lo stile passivo ha queste caratteristiche:

  • Non riuscire ad esprimere i propri bisogni e a fare richieste
  • Mettere da parte le proprie esigenze e i propri diritti
  • Subire gli altri
  • Avere difficoltà a rifiutare richieste (dire di no)
  • Avere difficoltà nel comunicare agli altri i propri sentimenti
  • Avere spesso bisogno di approvazione altrui
  • Dipendere dal giudizio altrui o averne paura
  • Avere spesso paura di sbagliare
  • Ritenere che gli altri siano migliori
  • Avere difficoltà nel prendere le decisioni
  • Dirigere la rabbia verso di sé
  • Sentirsi frustrati e scontenti
  • In quale stile ti riconosci?


Se vuoi saperne di più segui il mio video corso su Udemy

Corso on demand La comunicazione assertiva clicca qui

TAGGED: ASSERTIVITÀ, COACHING, EMOZIONI, METODO DI INTERAZIONE, UDEMY

 

 

 

 

CONTATTAMI SUBITO!

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa di Make it So
Ai sensi dell’ art.13 e 14 del Regolamento UE 16/679 (GDPR), Codice in materia di protezione dei dati personali, Make it So, con sede in via Paolo Paruta 20, 179 Roma (RM), è il Titolare, ex art. 28 d.lgs. 196/03, del trattamento dei Suoi dati personali. Lo/a stesso/a La informa pertanto che i dati personali acquisiti, anche con ai rapporti commerciali in essere (Cliente/interessato), formano oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata 1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO – Make it So informa che ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice della Privacy”) i dati personali forniti dal CLIENTE in relazione al prodotto/servizio erogato verranno trattati in conformità con le disposizioni del Codice della Privacy e per le finalità di seguito riportate: A) Finalità strettamente connesse all’esecuzione del contratto: i dati forniti dal CLIENTE saranno utilizzati nel pieno rispetto della normativa e/o per dare esecuzione ai servizi richiesti. A titolo esemplificativo e senza intento limitativo tali finalità possono riguardare: 1) attivare e mantenere nei confronti del Cliente le procedure per l’esecuzione dei servizi richiesti; 2) mantenere un privato archivio Clienti; 3) mantenere un pubblico archivio lavori, elaborazione, stampa, imbustamento, spedizione delle fatture; 4) gestione di eventuali richieste di informazioni, reclami, contenziosi; 5) tutela ed eventuale recupero credito. Il conferimento dei dati personali per tali finalità è obbligatorio ed un eventuale mancato conferimento può pregiudicare la fornitura dei prodotti/servizi richiesti. 6) gestione di eventuali Buoni Spesa maturati dal Cliente. 7) attivazione e gestione Tessera Punti. B) Ulteriori Finalità: promozionali, commerciali e di marketing: previo consenso del CLIENTE, i Suoi dati potranno essere utilizzati, sia con modalità telematiche (quali notifiche push, sms, instant messaging, email, ecc) che con modalità tradizionali (quali posta, telefono, fax e/o allegato in fattura), anche per le seguenti finalità: 1) invio/comunicazione di materiale pubblicitario, informativo, promozionale su nuovi prodotti/servizi di Make it So e/o di altre società controllate/controllanti e/o collegate a Make it So, nonché di società terze; 2) vendita diretta e/o collocamento di prodotti/servizi, agevolazioni e promozioni di Make it So e/o di altre società controllate/controllanti e/o collegate al Make it So, nonché di società terze, mediante differenti canali di vendita o società terze incaricate; 3) verifica del grado di soddisfazione della qualità del prodotto/servizio erogato, studi e ricerche statistiche e di mercato, direttamente o tramite società specializzate, mediante interviste o altri mezzi di rilevazione. C) Ulteriori Finalità: comunicazione di dati a terzi: previo consenso del CLIENTE, i Suoi dati potranno essere comunicati a fornitori di Make it So, società terze che svolgono attività nel settore del marketing, della grande distribuzione, delle telecomunicazioni, dell’intrattenimento televisivo, istituti finanziari, istituti assicurativi, consulenti, società controllate/controllanti e/o collegate a Make it So. Tali soggetti terzi, agendo come autonomi titolari del trattamento, potranno a loro volta utilizzare i dati del CLIENTE per le medesime finalità di cui alla precedente lettera B), relativamente alla promozione, il marketing e la vendita diretta di propri beni e/o servizi sia con modalità telematiche (quali sms, instant messaging, email, ecc) che con modalità tradizionali (quali posta, telefono, fax e/o allegato in fattura). Fatto salvo quanto sopra specificato, i Suoi dati non saranno in alcun modo diffusi al pubblico. Il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto 1 lettere B) e C) è facoltativo ed un eventuale rifiuto non pregiudica la fornitura dei prodotti/servizi richiesti. Il CLIENTE potrà in ogni caso opporsi in qualsiasi momento a tali trattamenti, facendone semplice richiesta ad Make it So, senza alcuna formalità. 2. DATI TRATTATI 2.1 I dati personali del CLIENTE, che potranno essere raccolti e trattati per le finalità sopra indicate, sono (i) quelli forniti volontariamente dal CLIENTE al momento della registrazione sui siti internet o sulle applicazioni mobili di Make it So e/o nel corso dei contatti con i dipendenti, gli agenti, i rappresentanti, i commerciali, gli operatori telefonici di Make it So preposti alle attività relative alla conclusione del CONTRATTO o, in ogni caso, nel corso della fase di sottoscrizione del CONTRATTO tramite qualsiasi altra modalità e (ii) quelli comunque raccolti e trattati da Make it So per dar corso ai servizi di cui al punto 1 lettera A ed alle obbligazioni ad esso relative. 3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI - Il trattamento avviene prevalentemente con l’ausilio di strumenti informatici/telematici o, se necessario, con procedure manuali ed in ogni caso con l’adozione delle precauzioni e cautele atte ad evitare l’uso improprio o l’indebita diffusione dei dati stessi. I dati saranno trattati dai dipendenti di Make it So designati “Incaricati del trattamento” che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. Alcuni trattamenti dei dati potranno essere altresì effettuati sia da personale di società controllate/controllanti/collegate al Make it So sia da soggetti terzi ai quali Make it So affida talune attività per le finalità elencate al punto 1 lettera A) e, previo consenso del CLIENTE, per le ulteriori finalità di cui al punto 1 lettera B). I dati saranno prevalentemente trattati in Italia e comunque in stati facenti parte dell’Unione Europea, tuttavia alcune attività di trattamento potrebbero essere svolte in paesi non facenti parte dell’Unione Europea, garantendo in ogni caso i necessari standard di protezione e tutela richiesti dalla normativa. Il consenso del CLIENTE riguarderà pertanto anche l’attività e il trattamento svolti dai suddetti soggetti. In tal caso gli stessi soggetti opereranno in qualità di “Responsabili o Incaricati del trattamento”. 4. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO - Il Titolare del trattamento è Make it So, con sede in via Paolo Paruta 20, 179 Roma (RM). Il Responsabile del trattamento è TITOLARE. Il cliente potrà ottenere un elenco completo degli altri responsabili del trattamento nominati, contattando direttamente Make it So senza alcuna formalità. 5. ESERCIZIO DEI DIRITTI (art. 7 Codice della Privacy) - Ai sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy, il CLIENTE ha il diritto di ottenere in qualunque momento la conferma dell’esistenza o meno dei Suoi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Ai sensi del medesimo articolo, il CLIENTE ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Inoltre, il CLIENTE potrà opporsi in qualsiasi momento all’utilizzo dei Suoi dati per le finalità descritte al punto 1 lettere B) e C). Si precisa che l’opposizione al trattamento relativo alle finalità descritte al punto 1 lettera B esercitato attraverso modalità automatizzate si estende altresì a quelle tradizionali, salva comunque la Sua facoltà di esercitare tale diritto solo in parte. Il CLIENTE può esercitare i Suoi diritti utilizzando i seguenti contatti: Make it So. via Paolo Paruta 20, 179 Roma (RM) o via e-mail: info@makeitso.it.
CAPTCHA Image
Play CAPTCHA Audio
Refresh Image